L'alta leggibilità (non) esiste? Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo

L'alta leggibilità (non) esiste? Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo

La scrittura e la lettura sono praticamente inevitabili nella società contemporanea, ma è evidente che non sono egualmente accessibili per tutti. Accedere alla componente alfabetica della scrittura rimane cruciale, per cui non si è esaurito il tentativo di capire come sia possibile migliorare la lettura migliorando la tipografia. Questo libro si propone di discutere gli effetti della tipografia sulla lettura alla luce delle conoscenze scientifiche in materia. Quello che emerge dalla ricerca però non sembra offrire soluzioni definitive: se alcune scelte tipografiche danno dei piccoli miglioramenti significativi, raramente questi miglioramenti sono realmente risolutivi; non c’è quindi una risposta semplice, non ci sono formule magiche, adagi infallibili: la ricerca pone solo dubbi e per ogni conoscenza consolidata ne mette in discussione cento altre. Ma proprio per questo vale la pena di addentrarsi in un territorio affascinante.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tre camere a Manhattan
Tre camere a Manhattan

Simenon Georges
Il predicatore
Il predicatore

Camilla Läckberg
Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene
Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da c...

Massimo Fini, Indro Montanelli
Acciaio
Acciaio

Silvia Avallone
Barack Obush
Barack Obush

Pino Cabras, Giulietto Chiesa
GEOMETRIA OGGI C
GEOMETRIA OGGI C

MARISCOTTI