La rivoluzione sessuale americana

La rivoluzione sessuale americana

«Non è segnata da eventi drammatici su larga scala, non è accompagnata da una guerra civile, da lotta di classe e spargimento di sangue. Non possiede un esercito rivoluzionario per attaccare i suoi nemici. Essa non tenta di rovesciare governi. Non ha grandi leader, nessun eroe la pianifica, nessun "politburo" la guida. Senza un piano né una organizzazione, essa è condotta da milioni di individui, ciascuno agendo per conto suo. Non è stata annunciata in quanto rivoluzione, sulle prime pagine della stampa, o per radio o televisione. Il suo nome è rivoluzione sessuale». Pitirim A. Sorokin è uno dei massimi esponenti della sociologia culturale del XX secolo. Per la prima volta tradotto in italiano, La rivoluzione sessuale americana s'inserisce nel quadro di un'autentica riscoperta della sua ampia produzione. La vastità e la concretezza della sua analisi storico-sociologica e, in pari tempo, la portata critica, filosofico-antropologica della sua riflessione fondata sul concetto di "amore creativo altruistico" sono alla base di questo nuovo interesse. Accade oggi, di nuovo, quello che avvenne nel 1969, l'anno dopo la sua morte, quando i giovani sociologi, al Congresso dell'American Sociological Association, esponevano sul bavero della giacca una spilla con la scritta: Sorokin Lives!
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pro Archia
Pro Archia

A. Riboldi, Marco Tullio Cicerone
Moduli di letteratura italiana ed europea. L'età medievale-Umanesimo e Rinascimento. Per il triennio
Moduli di letteratura italiana ed europe...

Dendi Alberto, Severina Elisabetta, Aretini Alessandra
E kalè Attiké. Corso di lingua greca. Per il Liceo classico. 1.
E kalè Attiké. Corso di lingua greca. ...

Amalia Vanacore, Angelo R. Sodano
Storia sociale dell'Europa moderna
Storia sociale dell'Europa moderna

Giovanni Arganese, Davide Panzieri, George Huppert
L'arte del paesaggio
L'arte del paesaggio

Raffaele Milani
Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica
Fenomenologia del potere. Autorità, dom...

Heinrich Popitz, S. Cremaschi, P. Volonté, Paolo Volonté, Luca Burgazzoli, L. Burgazzoli
Rousseau
Rousseau

Robert Wokler, S. Ferlini
Il morso del serpente
Il morso del serpente

Elizabeth George, M. C. Pietri, Maria Cristina Pietri
Il popolo delle nebbie
Il popolo delle nebbie

Enrico Domenichini, Kathleen Gear, Michael W. Gear
La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale
La presenza della voce. Introduzione all...

Paul Zumthor, C. Di Girolamo