La crisi dell'Occidente. Origini, attualità e futuro

La crisi dell'Occidente. Origini, attualità e futuro

L'autore prende in esame le cause che hanno prodotto la crisi politica, culturale, sociale dell'occidente e dell'Europa. L'autore non si sofferma ad esaminare le cause che hanno permesso una taglio netto delle radici cristiane dell'Europa ma sottolinea il fatto che, una Europa culturalmente e politicamente unita, non sarebbe stata mai possibile se non ci fosse stato il collante del Cristianesimo, che ha saputo "mischiare" la tradizione ellenica e romana con quella dei popoli del nord. Se si vuole evitare che l'Europa sia solo un apparato burocratico, si deve abbandonare l'idea di un Occidente "forzatamente" laico e anticristiano, per tornare a considerare la necessità di una mediazione, che solo la tradizione cristiana può garantire, tra culture e tradizioni diverse, e che favorisca una vera e solida unione dei popoli e delle nazioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il delirio di Ulisse
Il delirio di Ulisse

Cesare, De Sessa
Manuale di ecocardiografia con mezzo di contrasto. Funzione ventricolare sinistra e perfusione miocardica
Manuale di ecocardiografia con mezzo di ...

L. Bonisolli, Peter N. Burns, Harald Becher
Breve guida alla metrica italiana
Breve guida alla metrica italiana

Sangirardi Giuseppe, De Rosa Francesco
The Pinacoteca Nazionale of Bologna
The Pinacoteca Nazionale of Bologna

David Graham, Rosa D'Amico
I regimi contabili
I regimi contabili

Mogorovich Sergio