Marx e Aristotele. Prospettive sull'uomo

Marx e Aristotele. Prospettive sull'uomo

È possibile stabilire un parallelo tra Marx e Aristotele? I loro universi di pensiero non sono forse troppo distanti, troppo eterogenei? Ciò che Jacques de Monléon ci mostra, al contrario, è quanto illuminante sia il loro confronto. Possiamo interpretare la realtà sociale, economica e umana con Marx, senza considerare i principi che stanno alla base di tale interpretazione? Non dovremmo, piuttosto, con Aristotele, scoprire, al di là della pura attività produttiva, il vero orizzonte della vita umana all’interno della società politica? Pubblicato per la prima volta in lingua italiana, Marx e Aristotele presenta alcune conferenze di Jacques deMonléon date a giovani studenti delle Superiori nell’estate del 1975, nelle Alpi francesi, in un’atmosfera semplice di vacanze, nell’aria pura dell’alta montagna. Si legge un maestro nel pieno del suo pensiero, che unisce – talento raro – l’analisi del testo e la sintesi, visione d’insieme frutto di un lavoro paziente, serio, rigoroso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Zuppe e minestre
Zuppe e minestre

Elsa Petersen Schepelern
Cucina senza impegno
Cucina senza impegno

Laura Washburn
Le spezie
Le spezie

Chantal de Rosamel, Chantal De Rosamel, Volkhard Heinrichs
Decorazioni di Natale
Decorazioni di Natale

Massimo Forchino, Caterina Schiavon