L' impresa di Fiume (1919-1920). Tra mito e realtà

L' impresa di Fiume (1919-1920). Tra mito e realtà

La così detta "impresa" sulla città di Fiume fu una conseguenza degli avvenimenti in corso nell'anno 1919. Quanto accadeva a Parigi intorno ai tavoli della Conferenza di pace creò nei plenipotenziari italiani un senso di frustrazione che ricadde inevitabilmente sul paese. Nel corso delle trattative, apparve evidente l'impossibilità a soddisfare le aspettative e comparve lo spettro della vittoria "mutilata", presupposto per la marcia dei legionari da Ronchi a Fiume, per la proclamazione della Reggenza e la successiva promulgazione della Carta del Carnaro. La città fu luogo di incontro tra esponenti delle più disparate ideologie politiche: nazionalisti e internazionalisti, monarchici e repubblicani, arditi e futuristi, fino ai sindacalisti rivoluzionari, tutti spinti dalla comune volontà di rinnovamento. La decisione di evacuare i legionari da Fiume, dopo il trattato di Rapallo, produsse il Natale di sangue del 1920 lasciando dietro di sé una profonda lacerazione nazionale foriera di effetti incontrollabili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alla ricerca delle coccole perdute
Alla ricerca delle coccole perdute

Giulio Cesare Giacobbe
Il viaggio di Giona. Targum, midrash, commento di Rashi
Il viaggio di Giona. Targum, midrash, co...

Bedini Chiara, Bigarelli Alberto
Francesco d'Assisi
Francesco d'Assisi

Colasanti, Giovanni M.
Papa Giovanni
Papa Giovanni

Giannina Facco
La nuova fisica
La nuova fisica

Gribbin John
Storia di Elsa
Storia di Elsa

Rodolfo Doni