Giulio Cesare

Giulio Cesare

La storia non è solo mera rendicontazione di eventi sociologicamente strutturati; al contrario, è il prodotto diretto dell'agire degli uomini, con le loro passioni e le loro debolezze. Chi era, dunque, il Giulio Cesare al di là del mito che ha avvolto la sua figura nel corso dei secoli? Con la mediazione e il contributo della psicologia analitica di Jung, il presente saggio si propone di inquadrare il personaggio alla luce dei concetti di "inconscio collettivo" e "forme archetipe", alla base dei costrutti cerebrali di ogni persona. Attraverso l'analisi di queste due componenti, dunque, si tenterà di capire prima come si è formato l'uomo Cesare, e come poi è diventato "Giulio Cesare".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le figure del silenzio
Le figure del silenzio

Piero Luxardo Franchi
Rassegna veneta di studi musicali (2-3)
Rassegna veneta di studi musicali (2-3)

Giulio Cattin, Elisa Grossato, Antonio Lovato
Rassegna veneta di studi musicali: 4
Rassegna veneta di studi musicali: 4

Lovato Antonio, Cattin Giulio, Grossato Elisa
Nutrizione parenterale totale. Esperienze cliniche e prospettive extraospedaliere
Nutrizione parenterale totale. Esperienz...

Aldo Boninsegna, Giovanni Preciso
Tavole di farmacologia
Tavole di farmacologia

Alessandro Bruni
Biological free radical oxidations and antioxidants
Biological free radical oxidations and a...

Enrique Cadenas, Fulvio Ursini
Medicina d'urgenza e di pronto soccorso
Medicina d'urgenza e di pronto soccorso

Edoardo Casiglia, Paolo Palatini
Medicina d'urgenza e di pronto soccorso
Medicina d'urgenza e di pronto soccorso

Casiglia Edoardo, Palatini Paolo
Psichiatria per operatori sanitari
Psichiatria per operatori sanitari

Giovanni Colombo, Ida Bertin