Donne con una valigia piena di speranze

Donne con una valigia piena di speranze

Dalle conversazioni spontanee dell'autrice con Margareta, pseudonimo di una badante di nazionalità rumena, nasce la storia in gran parte fedele di questa donna che, partendo da una situazione di grande svantaggio, è riuscita a farsi strada in un Paese straniero. Dalla Romania di Ceaușescu ai paesini della Toscana e della Sicilia, Margareta ha affrontato le difficoltà della miseria e dei pregiudizi, attraversando tutti gli imprevisti della vita sempre con una valigia pronta, che contiene poche cose, ma tanta speranza. È un'opera dedicata alle assistenti familiari, ma più in generale a tutte le donne che - badanti, casalinghe o lavoratrici - investite di un'enorme responsabilità, ricoprono tanti ruoli nella famiglia e nella società, a volte con grandi sacrifici che non sempre vengono ripagati. Introduzione di Paolo Butti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non puoi... Non puoi
Non puoi... Non puoi

Mariellina, Lorusso Cipparoli
Bari. Basilica di San Nicola
Bari. Basilica di San Nicola

Marco Mongiello, Luigi Mongiello
Cineasti di Puglia. Autori, mestieri, storie
Cineasti di Puglia. Autori, mestieri, st...

Abenante Maria A., Marrese Alfonso, Attolini Vito
W Fangio: il più grande di tutti i tempi
W Fangio: il più grande di tutti i temp...

Mancini Francesca, Santuccione Francesco, Smoglica Paolo
Il fegato. Fitoterapia fisiognomica
Il fegato. Fitoterapia fisiognomica

R. Mondini, Luigi Giannelli