Di cosa parliamo quando parliamo di musica. Raccontini semiseri per musicofili

Di cosa parliamo quando parliamo di musica. Raccontini semiseri per musicofili

Questa raccolta di brevi componimenti è intrisa di ironia e di una magia che evoca un mondo parallelo in cui a parlare è la musica. Le parole si piegano e si trasformano, fino a incarnare in bislacchi personaggi tutta la musica che ci sconquassa quando il suono ancora non si diffonde o quando invece si è appena estinto. È proprio in questi luoghi, dove non la cerchiamo mai, che la musica e le fantasie che si porta dietro diventano storie. Non solo parole: le illustrazioni dell'autore che accompagnano ogni racconto sono un'ulteriore traduzione del potenziale espressivo del suono.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stagionalità in psichiatria
Stagionalità in psichiatria

Castrogiovanni Paolo, Pieraccini Fulvio, Iapichino Sonia
Terapia del dolore
Terapia del dolore

Casali Roberta, Novelli G. Paolo, Mediati Rocco D.
Le ustioni in età pediatrica
Le ustioni in età pediatrica

G. Andrea Grisolia
Alla scoperta di CA-Visual Objects 2.5. Con floppy disk
Alla scoperta di CA-Visual Objects 2.5. ...

Hood Sandy, Jennings Bramly Alwyn
Cucina del Mediterraneo
Cucina del Mediterraneo

Carcassi Anna M., Lantini Teodora
Clinica e terapia della talassemia
Clinica e terapia della talassemia

Aurelio Maggio, Francesco Caronia, Giuseppe Russo
Il libri italiano di alcologia. 1.Alcol, problemi e patologie correlate
Il libri italiano di alcologia. 1.Alcol,...

Gabriele Bardazzi, Allaman Allamani, Daniela Orlandini
Puericultura, neonatologia, pediatria con assistenza
Puericultura, neonatologia, pediatria co...

Becherucci Paolo, Generoso Massimo, Pettini Silvia
Case study CRM. Elementi di progetazione e prototipazione di un CRM con UML
Case study CRM. Elementi di progetazione...

Cassani Marco, Candolfini Matteo, Musu Massimo
Mapping Web sites
Mapping Web sites

Kahn Paul, Lenk Krzysztof
Ravenna romana: 1
Ravenna romana: 1

Mauro Maurizio