Giuseppe di Nazareth. Monologo di un padre sognatore

Giuseppe di Nazareth. Monologo di un padre sognatore

Il testo, attingendo ai vangeli dell'infanzia di Matteo e Luca, nonché alla Lettera apostolica "Patris Corde" di papa Francesco, cerca di "dare voce" al personaggio più silenzioso e discreto del vangelo, nonostante la sua altissima missione di essere posto a custodia del Figlio di Dio: Giuseppe di Nazareth, "uomo giusto", un giovane che sogna il futuro realizzato nel lavoro di carpentiere, affiancato dalla sua donna, Myriam. Il progetto di Dio sconvolge i suoi piani e lo mette in atteggiamento di faticosa ricerca e discernimento, con i relativi dubbi e interrogativi che sorgono nel suo animo. La sua esperienza si gioca su diversi fronti: davanti a Dio, cui vuole essere fedele; davanti a se stesso in quanto uomo; davanti alla sua promessa sposa "trovata" incinta; davanti alla Legge e alla tradizione del suo popolo; davanti a Gesù di Nazareth, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo; e non ultimo davanti alla storia dell'umanità, che in Gesù di Nazareth riconosce il suo Messia. Quale sarà la sua scelta?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Invito al pensiero di Kant
Invito al pensiero di Kant

Riconda Giuseppe
Mimì
Mimì

Giovanni Chiappisi, Giovanna Chiappisi
Idee sul destino del mondo
Idee sul destino del mondo

F. G. Freda, Adolf Hitler
Architetture
Architetture

Hitler Adolf
Della guerra d'insurrezione conveniente all'Italia
Della guerra d'insurrezione conveniente ...

Giuseppe Mazzini, F. Ingravalle
Diocleziano
Diocleziano

Giovanni Costa, F. Ingravalle
Gerarchia e democrazia
Gerarchia e democrazia

F. G. Freda, René Guénon, Julius Evola
Algebra lineare
Algebra lineare

Dedò Ernesto, Varisco Ada
La gramégna. Natura e cultura della nostra terra. 12.
La gramégna. Natura e cultura della nos...

Anna R. Lonardoni, Valda Valentini, Ennio Lazzarini