La salute è un diritto (di genere)

La salute è un diritto (di genere)

Se la salute è un diritto umano, l'accesso alle cure dovrebbe essere paritario e democratico, eppure ancora oggi nei Paesi occidentali non è così. Di certo non lo è per le donne e le persone AFAB (Assigned Female At Birth). Il saggio di Alessandra Vescio parte da qui: capire come e perché il genere e l'intersezione tra identità condizionino scienza, medicina e accesso alle cure. Dalla difficoltà a credere al dolore delle donne allo stigma delle mestruazioni e alla violenza ostetrica, fino alla patologizzazione della menopausa e all'odio culturale verso le donne grasse, il libro è strutturato come un viaggio nella salute delle donne e delle persone AFAB, attraverso studi scientifici ed excursus storici, testimonianze dirette e interviste a persone esperte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Hans Hartung
Hans Hartung

B. Besi Ellena, Pierre Daix
Klee
Klee

Marisa Dalai Emiliani, Will Grohmann
Vermeer
Vermeer

Wheelochjr, K. Arthur
Il mondo di Escher
Il mondo di Escher

M. Papi, J. L. Locher
Tutti i libretti
Tutti i libretti

Egidio Saracino, Gaetano Donizetti
Tutti i libretti
Tutti i libretti

Marzio Pieri, Olimpio Cescatti, Vincenzo Bellini