Non dite alla mia preside che insegno (inglese) come il jazz

Non dite alla mia preside che insegno (inglese) come il jazz

Perché intere generazioni di italiani non hanno mai imparato l'inglese pur avendolo studiato per anni? il libro alza un velo sulla scuola italiana che presenta e avalla ancora oggi un approccio dai forti tratti ottocenteschi. si addentra nelle pieghe delle esperienze di tutti noi quando abbiamo "studiato" l'inglese, illustra vizi ed errori di impostazione, come anche trucchi e scorciatoie che in altri sistemi educativi di altri paesi sono sistema e metodo. "l'inglese non è una materia, è uno strumento musicale". Questo principio genera un metodo che dimostra che lingua e musica sono due facce della stessa medaglia. le caratteristiche dell'insegnante "creativo", come vuole l'Europa, sono identiche a quelle di un jazzista nell'atto della sua improvvisazione. in italia abbiamo ancora un sistema educativo autoreferenziale che va riformato, innovato, coraggiosamente capovolto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bergamo passo passo... Ediz. Francese
Bergamo passo passo... Ediz. Francese

Beppe Pirola, Beatrice Gelmi, Valeriano Sacchiero
Bergamo passo passo... Ediz. inglese
Bergamo passo passo... Ediz. inglese

Gelmi Beatrice, Sacchiero Valeriano, Pirola Beppe
Bergamo passo passo... Ediz. Tedesca
Bergamo passo passo... Ediz. Tedesca

Beppe Pirola, Beatrice Gelmi, Valeriano Sacchiero, G. Olivati
Il monastero di San Fermo in Bergamo
Il monastero di San Fermo in Bergamo

Beppe Pirola, Natale Bergamaschi, Sandro Frisia
Jazz live in Bergamo
Jazz live in Bergamo

Paolo Arzano
Bergamo nei Promessi sposi
Bergamo nei Promessi sposi

Belotti Giuseppe
Sui colli di Bergamo
Sui colli di Bergamo

Capellini Pino, Ravanelli Renato, Jannucci Mario
Ville patrizie bergamasche
Ville patrizie bergamasche

Ferrante Roberto, Da Re Paolo, Orlandi Piero
La luce di Scarpanti
La luce di Scarpanti

Trento Longaretti, Pietro Mosca