La bioetica e il paradosso delle apparenze

La bioetica e il paradosso delle apparenze

Il testo tenta di riformulare il discorso bioetico intorno al mondo della disabilità, della dipendenza e della fragilità, con l’intento di ripensare l’esistenza delle persone disabili e il loro essere nel mondo. Queste riflessioni pongono al centro la persona, superando una mentalità inerente alla mancanza e mettendo in discussione le normali definizioni di normalità tentando così di eliminare barriere, pregiudizi e stereotipi. Gli autori intendono ritrarre l’esperienza della disabilità lungo tutto l’arco della vita sottolineando la necessità di incontrare persone, senza fermare lo sguardo sulla loro disabilità, permettendo così una riflessione bioetica più minuziosa, più inclusiva e attenta ad un corpo dipendente e fragile che appartiene all’esperienza umana in generale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trattatello dei mistici sponsali
Trattatello dei mistici sponsali

Agrippa Ignei Eletus
La brutt'èpoque
La brutt'èpoque

Pino Pisicchio
Flautista autodidatta. Con CD
Flautista autodidatta. Con CD

Warren Geoff, Del Biondo Marzia
Hack//XXXX
Hack//XXXX

Matsuyama Hiroshi, Kikuya Megane
Il tuo primo libro del fantastico
Il tuo primo libro del fantastico

Emmanuelle Lepetit, Emilie Beaumont, Nathalie Beaumont
Loving. Poesie scelte e altri scritti-Selected poems and others writings
Loving. Poesie scelte e altri scritti-Se...

M. Fazzini, Douglas Livingstone, S. Mondino
Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica
Guida ragionata allo svolgimento di eser...

Zampella Angela, Taglialatela Scafati Orazio, D'Auria Maria Valeria
La riforma Brunetta: le nuove regole del lavoro pubblico. Commento organico al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
La riforma Brunetta: le nuove regole del...

Frettoni Francesco, Deodato Carlo