Fabschool. La pedagogia creativa modello «Maker» a scuola

Fabschool. La pedagogia creativa modello «Maker» a scuola

Quali prospettive apre l'introduzione di percorsi laboratoriali creativi modello 'maker' nei processi di apprendimento di bambini e ragazzi? Qual è l'impatto del "modello fablab" sulla crescita degli studenti che lo sperimentano? I fabschool sono luoghi fisici di apprendimento non formale per docenti e studenti attrezzati con macchinari di fabbricazione digitali come stampanti 3D e kit di programmazione. Questi laboratori sono stati sviluppati all'interno di istituti scolastici di diverse province italiane grazie a un progetto di fondazione Edulife con il sostegno di fondazione Cariverona e con il coinvolgimento attivo di partner territoriali. Si tratta di spazi collaborativi dove sperimentare nuove tecnologie e accrescere competenze digitali e non-cognitive con attività laboratoriali che utilizzano un approccio pedagogico creativo basato sul 'learning-by-doing', la 'peer education', il gioco e l'orientamento. Il volume presenta una sintesi della valutazione d'impatto delle attività dei fabschool, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze stem e non-cognitive.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Immagini e ombre
Immagini e ombre

Iris Origo, Grazia Lanzillo
Il lato spirituale della vita
Il lato spirituale della vita

Redfield James, Timbers Sylvia, Murphy Michael
Brhadaranyka Upanisad
Brhadaranyka Upanisad

F. Belloni Filippi, Marcello Meli
Etica ed economia
Etica ed economia

Amartya Sen, S. Maddaloni
Auguste Perret
Auguste Perret

Giovanni Fanelli, Roberto Gargiani
Aristotele e il mistero della vita
Aristotele e il mistero della vita

Margaret Doody, R. Coci, Rosalia Coci