La stanza di fronte ad Eleusi

La stanza di fronte ad Eleusi

Nell'assoluta certezza che l'unica realtà risiede nella contemplazione degli elementi e del movimento, sta la fisica della parola poetica, una forma di equilibrismo fantastico che deve tutto al suono. Il dubbio di nuovo. Il dubbio che gli elementi si stiano rimescolando nel caos, che il mondo stia mostrando il suo ghigno allucinato, riporta il poeta a riconoscere il proprio ruolo primordiale, letteralmente ai primordi dell'umano. Ai primordi dell'umano per ricordare l'umano. Nella poesia metafisica c'è sempre qualcuno che chiama qualcun'altro. Il soggetto che si cerca o che cerca fuori di sé e trova, con suo grande sollievo, qualcosa che brilla, una luce in cielo, un fuoco sulla terra. Credeva di averlo perduto nei labirinti dell'Io e invece lo ritrova. Lo chiama cosmo ed ecco non è più solo.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Air mail. Guida per l'insegnante. Per la Scuola elementare
Air mail. Guida per l'insegnante. Per la...

Taylor, Ugo Mengarelli, Teli
Air mail. Guida per l'insegnante. Per la 4ª classe elementare
Air mail. Guida per l'insegnante. Per la...

Taylor, Ugo Mengarelli, Teli
Photocopy book. Per la 3ª classe elementare
Photocopy book. Per la 3ª classe elemen...

Taylor, Ugo Mengarelli, Teli
Uomo e ambiente nei continenti extraeuropei. Per le Scuole superiori
Uomo e ambiente nei continenti extraeuro...

Giuliana Tedeschi, Post Baracchi Andreina
Favole e fantasia. Antologia del genere favolistico
Favole e fantasia. Antologia del genere ...

Verani Anna, Bianchi Jolanda, Terribili Muzio