C'eravamo tanto armati. (Quando le zanzare mordevano solo di sera)

C'eravamo tanto armati. (Quando le zanzare mordevano solo di sera)

Nel romanzo l’autore ci conduce in un viaggio profondo e toccante attraverso una Sicilia ancorata a tradizioni secolari, in un mondo in cui le aspettative sociali per le donne sono rigorose e congelate nel tempo. Ma nel cuore di questo scenario apparentemente immutabile, emerge la figura straordinaria di Agatina, una donna determinata e femminista a sua insaputa, che sfida gli stereotipi di genere e si ribella contro il destino preconfezionato di moglie e madre.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I Maestri. Francescani e Domenicani. In ordine cronologico e alfabetico
I Maestri. Francescani e Domenicani. In ...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
La preghiera del Signore
La preghiera del Signore

Gregorio di Nissa (san)
Norberto Bobbio
Norberto Bobbio

Crinella Galliano
La casa delle lune
La casa delle lune

Lorenzoni Iaia