L' intelligenza tra natura e cultura

L' intelligenza tra natura e cultura

Ognuno di noi ha una propria idea di cosa significhi essere intelligenti, tanto che anche gli scienziati esperti in materia hanno opinioni differenti al riguardo. Ciò ha contribuito a generare teorie contrastanti sulla natura dell'intelligenza e su quali siano le sue basi genetiche e ambientali. Non è un caso, dunque, che diverse domande scientifiche e filosofiche restino ancora aperte: è possibile caratterizzare scientificamente l'intelligenza? Cosa misurano i test del QI? In che modo genetica, epigenetica e ambiente influenzano l'intelligenza? Quali sono le implicazioni etiche e sociali della ricerca sull'argomento? Oltre ad analizzare questi problemi, il testo intende fornire gli strumenti concettuali necessari per leggere criticamente i dati scientifici e orientarsi in uno sfaccettato e affascinante dibattito a cavallo tra biologia, psicologia, neuroscienze, filosofia e antropologia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere: 8
Opere: 8

Galimberti Umberto
Cani dell'inferno
Cani dell'inferno

Benati Daniele
L'ospite equivoco
L'ospite equivoco

Gorey Edward
La crescita inceppata. Le «occasioni mancate» per l'Italia in un'analisi retrospettiva delle scelte di politica monetaria degli anni Ottanta
La crescita inceppata. Le «occasioni ma...

Mario Arcelli, Federico Arcelli, F. Arcelli
Economia arcaica o di rapina
Economia arcaica o di rapina

Gian Paolo Pollina, Desiderio Pirovano, Giuliano Pinto, Camillo (cardinale) Ruini, Mario Pio Biasin
Dall'effetto serra alla pianificazione economica. Il riscaldamento globale e il dirigismo ecologico
Dall'effetto serra alla pianificazione e...

Kendra Okonski, Carlo Stagnaro, Bjorn Lomborg