Tra comunicazione e sperimentazione editoriale

Tra comunicazione e sperimentazione editoriale

La storia dell’editoria, con le sue numerose articolazioni e livelli di complessità, costituisce un crocevia di metodologie e discipline diverse, legando singole vicende a prospettive di respiro più ampio. Dal periodo preunitario al nostro presente, il volume si focalizza su specifici casi di studio, adottando un approccio interdisciplinare che integra la critica e la storia letteraria, la bibliografia, la sociologia e la storia culturale. I sei contributi restituiscono i tasselli di una vasta pluralità del mondo editoriale, con particolare attenzione alla centralità dell’editore come mediatore, portando specifica attenzione all’analisi dei paratesti, come collane, copertine, quarte, risvolti, introduzioni e postfazioni, in quanto elementi essenziali per garantire la trasmissione, la ricezione e la presenza del testo presso il pubblico. Si ricompone così un variegato panorama di approcci metodologici, offrendo interessanti frammenti della storia editoriale italiana che, oltre ad arricchire gli studi sull’editoria, contribuiscono a una comprensione più profonda di alcuni aspetti della storia letteraria e culturale nazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le amicizie amorose
Le amicizie amorose

Susanna Schimperna
L'angelo delle tenebre
L'angelo delle tenebre

Piero Spinelli, Caleb Carr
Se l'amore è gioco, ecco le regole
Se l'amore è gioco, ecco le regole

Edi Vesco, Harville Hendrix, Chérie Carter-Scott
Desdemona e Coca-Cola
Desdemona e Coca-Cola

Nigro, Raffaele
Parole del parco
Parole del parco

Emanuela Bussolati, Donata Montanari
Parole della casa
Parole della casa

Francesca Di Chiara, Emanuela Bussolati, F. Di Chiara