Il viaggio dell'acqua dall'Altopiano dei Sette Comuni alle risorgive

Il viaggio dell'acqua dall'Altopiano dei Sette Comuni alle risorgive

Le risorgive sono sorgenti d’acqua che emerge dal suolo in modo naturale in una fascia compresa tra l’alta e la bassa pianura Padano-Veneta, detta “fascia delle risorgive”; sono al tempo stesso un fenomeno idrogeologico (il “troppo pieno” dell’acquifero sotterraneo) e un particolare ecosistema, caratterizzato da acque fresche e pulite e popolato da una ricca biocenosi. La pianura Padano-Veneta ospita il più grande sistema di risorgive d’Europa, da cui prendono origine centinaia di corsi d’acqua tra i quali il Sile, il Bacchiglione e lo Stella. Per secoli le acque delle risorgive sono state regolate dalla mano dell’uomo, che le ha utilizzate per scopi diversi: irrigazione, forza motrice, produzione di cibo. Questo quaderno illustra gli aspetti idrogeologici e naturalistici delle risorgive, mettendo in evidenza i rischi ai quali sono esposte e le azioni necessarie a preservarne la funzionalità e a garantire l’erogazione dei numerosi servizi ecosistemici che ne derivano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Pasqua di Cristo nella morte dei santi. 4.
La Pasqua di Cristo nella morte dei sant...

Pietro Sessa, Giulio Giacometti
L'argenteria genovese del Settecento. Ediz. illustrata
L'argenteria genovese del Settecento. Ed...

Boggero Franco, Simonetti Farida
Caro diario...
Caro diario...

Fabrizi Stefania
Millecentoottanta funzionari amministrativo-tributari all'agenzia delle entrate. Quesiti a risposta multipla
Millecentoottanta funzionari amministrat...

Fariselli Patrizia - Grandini Andrea - Orsi Claudio - Turchi Tania
Vertige. Jules Spinatsch, Cècile Wick, Nicolas Faure. Catalogo della mostra (Lugano, 27 febbraio-26 aprile 2008). Ediz. multilingue
Vertige. Jules Spinatsch, Cècile Wick, ...

Bühler Kathleen, Rogantini Franco
Racconti onirici
Racconti onirici

Bertelloni Roberta, Tanca Guido, Bertelloni Daniela
Solitudini
Solitudini

Trevale Annamaria
Di precise parole
Di precise parole

Michele Marinelli