Sui proverbi

Sui proverbi

Anche se non tutti i proverbi sono proposizioni verificabili è certo che mettono in gioco meccanismi di inferenza per giungere a giudizi e a conclusioni "d'esperienza", in condizioni di incertezza. Non sono affatto un indice di "mentalità primitiva"; sono un giudicare svelto e frugale che svolge una funzione euristica, quando teorie non ancora formalizzate e informazioni incomplete non consentono conclusioni certe. Un bricolage opportunista, concettuale e pratico che ridefinisce le situazioni e orienta senza assolutismo verso scelte e soluzioni. I proverbi possono essere usati strategicamente per consolidare argomenti e prevalere su controdeduzioni. Danno senso ai segni manifestati usando come premesse la doxa delle esperienze accumulate e delle circostanze tipificate, ma possono introdurre riserve a deduzioni logiche sbrigative e premature. Ci sono proverbi "relativisti" che proteggono le generalizzazioni da imprevedute circostanze empiriche e altri che mettono in guardia dalle apparenze "normali" nelle condizioni estreme e singolari. (Paolo Fabbri)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Madri di biciclette
Madri di biciclette

Fagioli Massimo
La ballata di Geordie. Ediz. illustrata. Con CD Audio
La ballata di Geordie. Ediz. illustrata....

De André Fabrizio, Ferri Giuliano
Milli, un fantasma mostruosamente tenero
Milli, un fantasma mostruosamente tenero

Caterina Lenzi, Klaus Baumgart
L'arca di Noè. Con CD Audio
L'arca di Noè. Con CD Audio

Marco Morgan Castoldi, Sergio Endrigo, Sergio Cammariere, Francesco Tullio Altan