Estasi

Estasi

Le arti hanno sempre portato il mondo dei fatti verso un altrove. La parola poetica è sempre stata una forma di superamento dei confini utilitaristici della vita comune. Fin dall'origine l'umanità ha utilizzato le invenzioni simboliche (parole, immagini, segni) per comunicare, e insieme ha affidato loro il compito di aprire verso dimensioni non totalmente governabili e conoscibili. Tecnologia e vertigine, immanenza e ulteriorità. Padronanza del mondo e abbandono a un oltre. Qui si indaga questo doppio movimento, in cui ogni oltrepassamento si serve della materialità di un'esistenza contingente. Non si dà potenza letteraria se non a partire dall'esistenza, in carne e ossa, di un autore e delle sue immagini. Non si dà possibilità di estasi se non nella materia vivente, nella quotidianità di una forma di vita. In questo libro i due autori diventano uno, facendo esperienza del trasporto della parola dall'io all'altro, dalla padronanza di un soggetto pensante all'abbandono al pensiero altro di un altro. Oltre l'idea dell'identità autoriale, il pensiero fluisce nell'estasi, in un fuori che ci contiene e ci esclude, ci accoglie e ci inghiotte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Graziadio e Moisé Ascoli. Scienza, cultura e politica nell'Italia liberale
Graziadio e Moisé Ascoli. Scienza, cult...

Antonio Casella, Guido Lucchini
Il training autogeno
Il training autogeno

Rosario Sutera
Indagine epidemiologica sul contenuto di xenobiotici nel latte materno
Indagine epidemiologica sul contenuto di...

Carla Roggi, Gianfranco Piva
Poster abstracts. 6° Congresso nazionale (Padova, 16-17 novembre 2001)
Poster abstracts. 6° Congresso nazional...

Claudio Poggio, P. Nicola Mason
On Bh's and Gw's
On Bh's and Gw's

Angelo Loinger
Quale energia?
Quale energia?

Adalberto Piazzoli, Giuseppe Muliere
Principi e pratica di ortopedia
Principi e pratica di ortopedia

Miller Mark D., Brinker Mark R.