Geopolitica e interdipendenza. Le scuole di Henry Kissinger e Jean Monnet

Geopolitica e interdipendenza. Le scuole di Henry Kissinger e Jean Monnet

Il mondo pacifico e globalizzato del dopo Guerra fredda aveva generato delle attese poi andate deluse con la Grande recessione, la Brexit e la crisi delle democrazie nel XXI secolo. E con il ritorno della guerra in Europa per l’aggressione di Putin all’Ucraina. In quali diversi modi la scuola di Henry Kissinger, che aggiorna l’ordine nato dalla Pace di Vestfalia, e la scuola di Jean Monnet, che ha concepito le istituzioni europee, ci aiutano ancora nella ricerca di una convivenza internazionale pacifica e rispettosa dei diritti, delle libertà e dell’ambiente?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prognosi riservata
Prognosi riservata

Gurrieri Lorena
Rallenta il passo
Rallenta il passo

Luisa Gavazza
Io sono una mela intera. Il colloquio d'aiuto come trattamento per superare la violenza domestica
Io sono una mela intera. Il colloquio d'...

Forteschi Alessandra, Felcini Barbara
Treviso. Colori di una città
Treviso. Colori di una città

Bellieni Andrea, Piccoli Ruggero