Pasolini alla prova di «Orgia». Dal laboratorio drammaturgico alla regia torinese del 1968

Pasolini alla prova di «Orgia». Dal laboratorio drammaturgico alla regia torinese del 1968

Il saggio si propone di analizzare la complessa figura di Pasolini focalizzando l'attenzione unicamente sul repertorio drammaturgico e teatrale dell'autore. Nello specifico, l'indagine si concentra su un'opera in particolare, ovvero "Orgia", tragedia che l'artista compone nel 1966. Tale drammaturgia ha quindi permesso di analizzare anche la conseguente messa in scena che Pasolini offre del testo nel 1968, presso il Teatro Stabile di Torino. Nel dettaglio, la tesi si suddivide in tre sezioni: nel primo capitolo si ripercorrono schematicamente alcune delle tappe fondamentali dell'opera teatrale pasoliniana, alla ricerca di possibili elementi di continuità; la seconda sezione è invece dedicata all'analisi del testo drammatico di Orgia, nel quale sono ben individuabili le modalità con cui Pasolini interpreta il proprio ruolo all'interno della società a lui contemporanea (sono ricorrenti, quindi, temi come la diversità, la volontà di scandalo, il sacrificio); infine, il terzo capitolo affronta nel dettaglio la regia torinese del testo, attuata dallo stesso autore, nella quale confluiscono i princìpi di teoria teatrale raccolti nel celebre Manifesto per un nuovo teatro. L'indagine, in sintesi, si propone di fornire un'immagine dell'artista bolognese come intellettuale pedagogo che, attraverso il linguaggio teatrale, cerca di riannodare i fili di un rapporto con la civiltà contemporanea, oppressa dall'avanzata del neocapitalismo e dell'economia dei consumi; egli, infatti, dimostra la ferma convinzione che soltanto mediante la relazione si possano creare i presupposti per attuare una proficua opposizione all'incedere dell'omologazione del pensiero e dei costumi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La verifica di una terapia dinamica sui generis. Validazione della micro e della macro-sequenza
La verifica di una terapia dinamica sui ...

Cesario Salvatore, Barni Chiara
Paul Tillich
Paul Tillich

Bianchetti Silvano
Praga. Ediz. giapponese
Praga. Ediz. giapponese

Giuliano Valdes, S. Nakajima
Verona. Ediz. inglese
Verona. Ediz. inglese

Fabbri Patrizia
Verona. Ediz. francese
Verona. Ediz. francese

Fabbri Patrizia
Verona. Ediz. tedesca
Verona. Ediz. tedesca

Fabbri Patrizia
Verona
Verona

Patrizia Fabbri
La verità vi farà liberi
La verità vi farà liberi

Lazzati Giuseppe
Marsilio Ficino e l'arte
Marsilio Ficino e l'arte

André Chastel, G. De Majo
Lettere in pace e in guerra
Lettere in pace e in guerra

Renato Serra, M. Cappellini