Non siamo tutti un po' psicologi

Non siamo tutti un po' psicologi

Ogni anno incontro diverse centinaia di studenti e la costante che osservo è il loro disorientamento sul futuro che li aspetta, dal punto di vista scolastico o lavorativo. In particolare, le mie esperienze nei licei per le scienze umane mi hanno spinto a scrivere questo libro sotto forma di lettera. In esso ho raccolto tutto quello che so della psicologia e dell'attività di psicologo-psicoterapeuta, con l'intento di darlo a chi ha intenzione di avvicinarsi a questo percorso lavorativo. Il testo non vuol essere un trattato di tecnica, ma semplicemente un invito ad approcciarsi a questa professione in modo vincente, con la giusta passione e le domande necessarie. Quali sono gli atteggiamenti utili e quali quelli con dei risvolti dannosi, specialmente per i pazienti o i clienti? Nel libro si tenta di fare chiarezza su chi è e cosa fa uno psicologo, e soprattutto su chi non lo è ma si spaccia per tale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Comunicare con l'architettura
Comunicare con l'architettura

Vercelloni Virgilio
Cambiamento organizzativo e formazione
Cambiamento organizzativo e formazione

Montaguti Lubiano, Callini Daniele
I giovani e lo scambio sociale sull'Aids. Le conoscenze, le rappresentazioni, gli orientamenti di prevenzione
I giovani e lo scambio sociale sull'Aids...

Pagnin Adriano, Bosio Albino C., Cesa-Bianchi Marcello
Le ragioni di Babele. Le etnie tra vecchi nazionalismi e nuove identità
Le ragioni di Babele. Le etnie tra vecch...

Canciani Domenico, De La Pierre Sergio
Cultura moderna e comunicazione di massa
Cultura moderna e comunicazione di massa

Pacelli Donatella, Mongardini Carlo