Dialogo sulla democrazia deliberativa

Dialogo sulla democrazia deliberativa

Com’è possibile che esista e duri nel tempo una società giusta e stabile, di cittadini liberi e uguali, ma profondamente divisi da dottrine religiose, filosofiche e morali incompatibili benché ragionevoli? È il problema di come sia possibile l’integrazione politica di una società complessa come la nostra, in cui convivono molteplici culture spesso in contrasto fra loro. Il dibattito che coinvolge Rawls e Habermas, qui proposto, è il confronto tra due strategie, simili negli scopi ma differenti quanto al modo di raggiungerli, per rispondere alla stessa domanda di fondo e individuare i principi che possano permettere la convivenza senza oppressione di gruppi diversi per interessi, per valori e anche per influenza politica.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pizza
La pizza

Franco Salerno
I chiostri di Napoli
I chiostri di Napoli

M. Rosaria Costa
Roma artigiana
Roma artigiana

Nespoli Stefano, Staccioli Paola
Breve storia di Venezia
Breve storia di Venezia

Maurizio Vittoria
La Roma di Mussolini
La Roma di Mussolini

Armando Ravaglioli
Breve storia di Torino
Breve storia di Torino

Claudia Bocca, Massimo Centini
Il carnevale napoletano
Il carnevale napoletano

Domenico Scafoglio
I vicoli di Napoli
I vicoli di Napoli

Luigi Argiulo