La risposta creativa

La risposta creativa

Nel 1947 Schumpeter pubblica sul “Journal of Economic History” due saggi fondamentali in cui sviluppa una spiegazione compiutamente endogena dell’innovazione. Partendo dalle basi del modello neoclassico, Schumpeter riesce ad andare oltre. Il concetto chiave è quello di risposta creativa, contrapposta alla risposta passiva. Per la prima volta in italiano, i saggi raccolti in questo volume segnano una vera e propria svolta nell’apparato analitico di Schumpeter, ambendo a spiegare con risultati definitivi lo sviluppo economico. L’introduzione di Cristiano Antonelli esplora a fondo la risposta creativa e i suoi determinanti. Antonelli mostra come questo concetto possa costituire il fondamento di una teoria economica dell’innovazione, elemento essenziale della complessità dinamica, e utilizza gli strumenti schumpeteriani per interpretare le trasformazioni in corso nell’economia globale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare