Perimetro Kuhn

Perimetro Kuhn

Leopoldo Carlesimo raccoglie la sua ultima produzione in quindici racconti che parlano di dighe - questo il filo conduttore -, dighe costruite in Paesi lontani, Africa, Caucaso, Nuova Guinea da grandi compagnie occidentali. I personaggi in gioco sono sempre europei, italiani, che vanno nel luogo per costruirle, quelle grandi opere, e i nativi che sono lì da generazioni e rappresentano il grosso della mano d'opera che verrà utilizzata. Due culture molto diverse, dunque, costrette a convivere nello stesso luogo, attorno all'edificazione di un'opera che modificherà profondamente l'ambiente, da un punto di vista geografico, economico, sociale. La geografia ha un ruolo attivo nelle storie narrate, come in Perimetro Kuhn, che dà il titolo alla raccolta, il ritratto di un agronomo ebreo nato in Germania e scampato alla Shoah, che organizza una sorta di comune agricola nel Sahel, dove anni dopo verrà costruita una diga. I personaggi di Carlesimo, tratteggiati con esattezza antropologica, sembrano interpretare una morale altra rispetto alla nostra, a quella occidentale. Una morale che riesce a esprimere anche una qualche forma di innocenza grazie alla pietas con cui l'autore li ha dipinti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Belpaese
Il Belpaese

Gerardo D'Ambrosio
Movimentacoli
Movimentacoli

Cavallaro Emanuela
Appartamenti
Appartamenti

Simone M. Tiraboschi
Da qualche parte
Da qualche parte

Carlo Brugnone
Amori e sapori in Sabina
Amori e sapori in Sabina

Renata M. Garutti
Il dono
Il dono

Bratti Roberto
Sono una internettiana
Sono una internettiana

M. Luisa Gravina
Il tatuaggio di fuoco
Il tatuaggio di fuoco

Marisa Granvillano