La produzione laterizia di Augusta Praetoria (Aosta). Tipi, forme, bolli

La produzione laterizia di Augusta Praetoria (Aosta). Tipi, forme, bolli

I frammenti di laterizi sono uno dei principali ritrovamenti negli scavi archeologici condotti su siti di epoca romana. Nonostante tale abbondanza, solo di recente essi sono diventati i protagonisti di studi sistematici ad essi dedicati. Questo volume, revisione di una ricerca dottorale, considera la produzione laterizia di una colonia alpina fondata in età augustea, Augusta Praetoria, l'attuale Aosta, descrivendone i manufatti fittili rinvenuti e le tracce epigrafiche talvolta occorse su alcuni di essi. I dati acquisiti hanno permesso l'individuazione dei diversi laterizi impiegati nella costruzione dei tetti degli edifici e nei sistemi di riscaldamento di complessi termali e abitazioni e la definizione di un corpus di bolli riferibili a entità pubbliche e private, committenti e imprenditori di tali manifatture. Le riflessioni scaturite consentono di gettare luce su quella parte della società dedita alle produzioni artigianali permettendo la conoscenza di nuove famiglie, ignote all'epigrafia funeraria, provenienti dal centro Italia e da alcune aree della Venetia a conferma del ruolo significativo che ebbe l'Aosta delle origini nelle dinamiche di consolidamento dell'influenza romana nell'estremo nord-ovest della penisola.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La metafisica dimenticata
La metafisica dimenticata

Ilaria Picchiotti
I racconti del sole e della luna
I racconti del sole e della luna

Di Marsciano Oral, Isabella
La vita come una roulette
La vita come una roulette

Alexandra Titova
Il vaso scarlatto
Il vaso scarlatto

Casadei Alice
La casta in caserma. Soldi e potere delle Forze Armate italiane
La casta in caserma. Soldi e potere dell...

Massimo Paolicelli, Francesco Vignarca