Storiə dell'artə

Storiə dell'artə

"Avete 7 secondi per scrivere il nome dei primi tre artisti che vi vengono in mente". Ecco l'esperimento che apre questo agile volume. Lanciando questa sfida, l'intento è quello di scuotere chi legge da quel bias che fa percepire l'arte «come un affare per uomini, potenzialmente bianchi, occidentali, pittori e/o scultori, nonché del passato». Da questa premessa, con argomentazioni che toccano i temi più diversi (l'insegnamento dell'arte nelle scuole e nelle università, il lavoro, la domotica, il razzismo, l'orientamento sessuale, la disabilità), il testo offre a tutti, tutte, tuttə noi - come suggerisce Vera Gheno nella Prefazione -la possibilità «di relativizzare il nostro punto di vista. Il che non vuol dire snaturarsi o perdere qualcosa di sé; al contrario, significa acquisire consapevolezza dell'alterità in una maniera nuova, come fonte di arricchimento e non come problema da risolvere». Cambiando dunque prospettiva, pagina dopo pagina, la Storia dell'arte diventa molteplice, plurale: Storiə dell'artə, appunto. Presentazione di Fabio Canino. Prefazione di Vera Gheno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grande cambiamento
Il grande cambiamento

Peter Ferdinand Drucker, Alfredo Guaraldo
Io ho ragione tu hai torto
Io ho ragione tu hai torto

C. Mussolini, Edward De Bono
CSS. Guida pocket
CSS. Guida pocket

P. Postinghel, Eric A. Meyer
La vita invisibile
La vita invisibile

J. Manuel de Prada, M. Nicola, Maria Nicola, Juan Manuel De Prada
La danzatrice bambina
La danzatrice bambina

Anthony Flacco, Paola Conversano