Dendrarium

Dendrarium

«Utilizzando il latinismo intraducibile 'Dendrarium' risulta evidente il taglio che l'autore, Alexander Shurbanov, intende imprimere al titolo e quindi all'opera: quello di una lingua classica, un qualcosa di nobile che sta scomparendo, destinato alla memoria. [...] 'Dendrarium' è un luogo simbolico dove si incontrano due mondi. Prendendo in prestito la definizione di Edoardo Albinati vedrei 'Dendrarium' come «il luogo dell'imagery» nella relazione tra uomini e alberi, dove gli uni e gli altri interagiscono, immaginario dove le loro storie - e quindi anche la vita reale - s'intrecciano e dove gli alberi godono sempre di un tono rispettoso e, oserei dire, ossequioso, da parte del Poeta, nonostante la poesia vibri di intense note di giocosità e ironia e la semplicità dei testi, mai oscurata da alcuna banalità, mi appaia come una complessità risolta. » (dalla postfazione di Valentina Meloni)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Farmacologia. Azioni e reazioni dei farmaci
Farmacologia. Azioni e reazioni dei farm...

Rochelle D. Schwartz Bloom, Carol T. Walsh
L'essenziale in farmacologia clinica
L'essenziale in farmacologia clinica

Evan J. Begg, F. De Ponti
Il sorriso del Jaguaro
Il sorriso del Jaguaro

Romano Enrico, Isidori Giannio
Impairment. 5.Le valutazioni per il bilancio: la stima del full goodwill
Impairment. 5.Le valutazioni per il bila...

M. Bini, L. Guatri, Chiara Della Bella