Ascoltare. Tra musica, percezione e cognizione

Ascoltare. Tra musica, percezione e cognizione

Cosa succede quando ascoltiamo un brano musicale? E cosa c’è di diverso rispetto a quando percepiamo rumori ambientali o una persona che parla? È possibile pensare l’ascolto in modo da non doversi limitare a un solo specifico caso, come quello della musica, ma da poter affrontare la diversità dei fenomeni e delle pratiche sonore? A queste e altre domande vuole rispondere Ascoltare nel tentativo di restituire i discorsi che facciamo sull’ascolto alla sua specificità, senza dover ricorrere a metafore che derivano da altri sensi come quello della visione o del movimento. Per questo motivo, il libro si apre con un’indagine sui diversi modi di scrivere dell’ascolto che fin dall’inizio, cioè a partire dalla fine dell’Ottocento, si pongono come strumenti per promuovere un punto di vista via via diverso. Dopo un breve riassunto di concetti legati al suono e alla musica rivolto ai lettori meno esperti, viene poi intrapresa una “narrazione dell’ascolto” che, a partire dalla semplice capacità di distinguere tra eventi sonori, condurrà progressivamente il lettore lungo un percorso originale sull’articolazione dell’ascolto fino ad arrivare ai problemi del senso e del significato. Oggi le ricerche sull’ascolto e sui temi ad esso connessi si pongono al crocevia di una miriade di discipline legate alla musicologia, alla (neuro-)fisiologia, ai cosiddetti Cultural studies e all’intelligenza artificiale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Ascoltare. Tra musica, percezione e cognizione
  • Autore: Massimiliano Viel
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: ShaKe
  • Collana: Varia
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 360
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791280214737
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

New shops. Made in Italy. 6.
New shops. Made in Italy. 6.

Paola Gallo, Silvio San Pietro
New exhibits. Made in Italy. Edizione italiana e inglese. 2.
New exhibits. Made in Italy. Edizione it...

Ico Migliore, Mara Servetto, Silvio San Pietro
Offices for the digital age in Usa. Ediz. italiana e inglese
Offices for the digital age in Usa. Ediz...

Paul Warchol, Matteo Vercelloni, S. San Pietro
La fabbrica e il tempo. «Avanti al fabbricare, nel fabbricare e poi chi si è fabbricato» nel pensiero sull'architettura di Teofilo Gallaccini
La fabbrica e il tempo. «Avanti al fabb...

Marco Maderna, S. San Pietro
New american houses. Country, sea & cities. Ediz. italiana e inglese. 2.
New american houses. Country, sea & citi...

Paul Warchol, Matteo Vercelloni, S. San Pietro
Living in Milan-Abitare a Milano
Living in Milan-Abitare a Milano

Paola Gallo, Silvio San Pietro
Anna Gili. Mental bodies
Anna Gili. Mental bodies

S. San Pietro, Hinrich Sachs
Urban interiors in Italy. Ediz. italiana e inglese. 2.
Urban interiors in Italy. Ediz. italiana...

Matteo Vercelloni, Silvio San Pietro
Discodesign in Italy. Ediz. italiana e inglese
Discodesign in Italy. Ediz. italiana e i...

Carlo Branzaglia, Silvio San Pietro
New shops in Italy. Ediz. italiana e inglese. 4.
New shops in Italy. Ediz. italiana e ing...

Paola Gallo, Silvio San Pietro