La mia casa altrove

La mia casa altrove

Amila, giovane bosniaca, e Norina, esule istriana, vivono a Trieste, emblematica città di confine, terra di approdi e drammatiche partenze. Le loro vite si incrociano durante un'estate, e da questo incontro nasce un romanzo in cui si racconta un grande amore di gioventù, la rivalità fra due anziane sorelle divise dall'emigrazione, la ricerca delle proprie origini e la possibilità di pensare sempre a un nuovo inizio. ""Tutto era sempre vicino a qualche confine", pensa Amila, che vive a Trieste, ha vissuto un'infanzia in Bosnia, poi il campo profughi. E nelle terre di confini che dall'Italia raggiungono i Balcani c'è un confine ancora più cieco e profondo, che divide le generazioni: il silenzio. Per rompere quel silenzio è necessario ricomporre la propria geografia interiore, ritrovare la libertà di abitare la propria vita" (Gian Mario Villalta)
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Luce, fisicità e spazio del teatro. 50 fotografie di Riccardo De Antonis dal 1978 al 1985
Luce, fisicità e spazio del teatro. 50 ...

Alessandro Tinterri, Riccardo De Antonis
La prossima volta
La prossima volta

Francesco Niccolini
Occhi di scena 2004
Occhi di scena 2004

Chiarelli Cosimo, Agus Massimo
Dal colore alla luce. Beni Montresor, un protagonista del teatro internazionale
Dal colore alla luce. Beni Montresor, un...

A. Mancini, Gaetano Miglioranzi