Vita da Bianciardi. Scrittore e uomo libero

Vita da Bianciardi. Scrittore e uomo libero

Il nome di Luciano Bianciardi, autore ribelle e visionario, è intrappolato da anni dentro una etichetta che non gli rende giustizia: uomo dai comportamenti esagerati e autodistruttivi, dal carattere fragile e ingovernabile, scrittore dotato di una prosa ostica e ricercata. Insomma, un autore «per pochi» e inaccessibile «ai molti». Il ritratto che esce fuori da questo libro, al contrario, disegna i contorni di un artista la cui complessità risiede in avvenimenti biografici estremamente duri (come la guerra, la confidenza con il lavoro in miniera, l’emigrazione) e la cui reazione emotiva è sempre stata segnata da una fenomenale empatia sociale e politica. Ecco perché, oggi, Bianciardi torna a essere uno scrittore del tutto comprensibile alle nuove generazioni e i suoi libri tornano a essere necessari come il pane. «Non è facile dire di no alle sirene dei soldi e del successo, come ha fatto Bianciardi. Oggi, come allora, si esaltano i vincenti e si disprezzano i perdenti, ma cosa significa vincenti e perdenti e rispetto a cosa?» Postfazione di Vanessa Roghi. Età di lettura: da 12 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mobbing: salute e diritto. Percorso di analisi e rassegna giurisprudenziale a dieci anni dalla prima sentenza
Mobbing: salute e diritto. Percorso di a...

Bomba Giuseppina, Esposito Claudio, Rausei Pierluigi
Trattamento riabilitativo della componente semantica TRICS
Trattamento riabilitativo della componen...

M. Assunta Cova, Santi Centorrino, Sergio Santucci
Vociverse
Vociverse

Lanfranchi Andrea
Il diritto d'ascolto del minore
Il diritto d'ascolto del minore

Citarella L., Saulle M. Rita
Un filo rosso tra le dita. L'annunciazione nell'oriente cristiano
Un filo rosso tra le dita. L'annunciazio...

Giovanardi Alessandro, Zuccari Alessandro
Eventi
Eventi

Tonelli Laura
Cos'è poesia...?
Cos'è poesia...?

Giovanni Maniscalco