Studicarìe. Versi in collisione diretta

Studicarìe. Versi in collisione diretta

Questa raccolta rappresenta l'esordio poetico di Maria Ausilia Maggi. Il titolo Studicarìe nel gergo vernacolare tarantino significa "cose inutili, di poco conto", "schiocchezze", "stupidaggini", "tonterìe". La parola viene finanche utilizzata in senso salvifico e positivo per sdrammatizzare, minimizzare senza banalizzare, tranquillizzare e ridurre l'impatto emotivo e tensivo di un evento avverso, quasi a volerlo esorcizzare mediante il linguaggio con funzione di intercalare. La Maggi in questa raccolta anti-lirica e antinovecentesca affronta con spirito scandalosamente ironico, dissacrante e coraggioso, in primis la tragedia dell'amore come parte del tragico della vita; sottesi all'amore emergono gli altri drammi umani (il suicidio, lo stupro, la pedofilia, ecc..).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Serradifalco e la Germania. La Stildiskussion tra Sicilia e Baviera (1823-1850)
Serradifalco e la Germania. La Stildisku...

Cianciolo Cosentino, Gabriella
L'educazione terapeutica in nefrologia. Da crisalide a farfalla
L'educazione terapeutica in nefrologia. ...

Elena Alberghini, Gherardo Buccianti, V. E. Andreucci, Ivano Baragetti
I raggi
I raggi

Benedetto Maggio
Alimena sotto le stelle della letteratura. Concorso dedicato a Rosario Giacomarra
Alimena sotto le stelle della letteratur...

Mascelloni Mirella, Serpotta Michele