Studicarìe. Versi in collisione diretta

Studicarìe. Versi in collisione diretta

Questa raccolta rappresenta l'esordio poetico di Maria Ausilia Maggi. Il titolo Studicarìe nel gergo vernacolare tarantino significa "cose inutili, di poco conto", "schiocchezze", "stupidaggini", "tonterìe". La parola viene finanche utilizzata in senso salvifico e positivo per sdrammatizzare, minimizzare senza banalizzare, tranquillizzare e ridurre l'impatto emotivo e tensivo di un evento avverso, quasi a volerlo esorcizzare mediante il linguaggio con funzione di intercalare. La Maggi in questa raccolta anti-lirica e antinovecentesca affronta con spirito scandalosamente ironico, dissacrante e coraggioso, in primis la tragedia dell'amore come parte del tragico della vita; sottesi all'amore emergono gli altri drammi umani (il suicidio, lo stupro, la pedofilia, ecc..).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The Holy Shroud
The Holy Shroud

Bruno Barberis
Grammatica di ebraico biblico
Grammatica di ebraico biblico

M. Fidanzio, Jacob Weingreen
Don Carlo Gnocchi
Don Carlo Gnocchi

Bosco Teresio
Beata Maria Pierina De Micheli
Beata Maria Pierina De Micheli

Mariella Scatena, Piersandro Vanzan
Lapis exillis. Ediz. illustrata
Lapis exillis. Ediz. illustrata

G. Orsingher, Micaela Sposito
Ritratti. Ediz. illustrata
Ritratti. Ediz. illustrata

Franchini Tiziano
Fiori d'inverno
Fiori d'inverno

Renata De Franco
Speculum Novitii. Lo specchio del novizio
Speculum Novitii. Lo specchio del novizi...

Stefano Di Salley, Stefano Salley, M. Fioroni