Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione

Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione

Il rapporto tra disinformazione e intelligenza artificiale, sempre più forte, è in grado di alterare in modo decisivo il dibattito pubblico. Nell'imminente stagione elettorale europea e statunitense la proliferazione di fake news sta diventando un'arma di generazione del consenso. A partire dal segretario generale dell'ONU fino ai capi di stato, è emerso un coro che ha sottolineato l'esigenza di creare una governance globale per l'IA. Quali potrebbero essere i pericoli aggiuntivi di campagne di disinformazione amplificate da modelli di intelligenza artificiale? Come distinguere un contenuto prodotto da una macchina o da un essere umano? Quali i possibili rimedi? Prefazione di Luciano Violante.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di diritto costituzionale
Manuale di diritto costituzionale

Salerno Giulio M., Mazziotti Di Celso Manlio
La porta del gatto
La porta del gatto

Fienco Antonio
Sfide di teoria giuridica
Sfide di teoria giuridica

Amato Mangiameli, Agata C.