La percezione del secondo tocco. Tecnica e filosofia del palleggiatore

La percezione del secondo tocco. Tecnica e filosofia del palleggiatore

Per le sue caratteristiche tecniche e l’importanza strategica all'interno della squadra, il ruolo del palleggiatore nella pallavolo richiede la presenza di doti particolari sotto il profilo tecnico e psicologico. Qualità che per essere espresse al meglio hanno bisogno di due presupposti essenziali: riuscire a comprendere e tirar fuori il talento presente in ogni giocatore e allenare in maniera specifica e intelligente ogni singolo movimento in campo. Perché ogni giocatore ha un proprio modo di palleggiare e di “sentire” la palla, quella percezione del tocco che lo avvicina alla perfezione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il signor Mulliner racconta
Il signor Mulliner racconta

M. Buckwell Gislon, Pelham Grenville Wodehouse
Tre uomini a zonzo
Tre uomini a zonzo

F. De Rosa, Jerome Klapka Jerome
Guido Gambone tra ceramica e pittura
Guido Gambone tra ceramica e pittura

Claudio Caserta, Nicola Scontrino
Ugo D'Ambrosi. Opere (1948-1992)
Ugo D'Ambrosi. Opere (1948-1992)

P. A. Fiorillo, M. Bignardi
Quindici passi
Quindici passi

Rolando M. Cimicchi
Vallagarina dalla grotta al grattacielo
Vallagarina dalla grotta al grattacielo

Virginia Crespi Tranquillini, Valentino Chiocchetti
Zandonai. Immagini
Zandonai. Immagini

Bruno Cagnoli
Una probabile scena biblica tra i petroglifi del Rocciamelone (Mompantero, Torino)
Una probabile scena biblica tra i petrog...

Maurizio Rossi, Anna Gattiglia