Figli di Caino

Figli di Caino

Prima che il termine fosse coniato nel 1981, non esistevano i "serial killer". C'erano solo i "mostri": assassini che la società ha identificato prima come lupi mannari, vampiri, ghoul e streghe e, più tardi, come psicopatici hitchcockiani. In Figli di Caino lo storico investigativo Peter Vronsky esamina la comprensione degli omicidi seriali dalla loro dimensione evolutiva antropologica preistorica nell'era pre-civilizzata (circa 15.000 a.C.) a oggi. Approfondendo la storia dell'uomo e la sua psiche Vronsky si concentra sui serial killer sessuali: assassini che si dedicano all'omicidio, allo stupro, alla tortura, al cannibalismo e alla necrofilia per un brivido di eccitazione, in contrapposizione ai serial killer a scopo di lucro, come i sicari, o ai serial killer "politici", come i terroristi o gli assassini genocidi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Donne, resistenza e rivoluzione
Donne, resistenza e rivoluzione

Sheila Rowbotham, L. Comoglio
Ineguaglianza e coscienza sociale. L'idea di giustizia sociale nelle classi lavoratrici
Ineguaglianza e coscienza sociale. L'ide...

Walter G. Runciman, A. Pichierri
I grandi collezionisti americani
I grandi collezionisti americani

Aline Saarinen, G. Pignolo
Gaetano Salvemini
Gaetano Salvemini

Salvadori, Massimo L.
Nazionalfascismo
Nazionalfascismo

Luigi Salvatorelli
Tentativi di avvicinamento
Tentativi di avvicinamento

Hans J. Schadlich, S. Bortoli
Cogliere l'occasione? La storia del Black Panther Party e di Huey P. Newton
Cogliere l'occasione? La storia del Blac...

A. Demicheli, Bobby Seale, R. Long
René Leys o il mistero del palazzo imperiale
René Leys o il mistero del palazzo impe...

Victor Segalen, C. Lusignoli
Cronaca dell'alba
Cronaca dell'alba

Ramon J. Sender
Misura per misura
Misura per misura

William Shakespeare, C. Vico Lodovici, Cesare Vico Lodovici