Figli di Caino

Figli di Caino

Prima che il termine fosse coniato nel 1981, non esistevano i "serial killer". C'erano solo i "mostri": assassini che la società ha identificato prima come lupi mannari, vampiri, ghoul e streghe e, più tardi, come psicopatici hitchcockiani. In Figli di Caino lo storico investigativo Peter Vronsky esamina la comprensione degli omicidi seriali dalla loro dimensione evolutiva antropologica preistorica nell'era pre-civilizzata (circa 15.000 a.C.) a oggi. Approfondendo la storia dell'uomo e la sua psiche Vronsky si concentra sui serial killer sessuali: assassini che si dedicano all'omicidio, allo stupro, alla tortura, al cannibalismo e alla necrofilia per un brivido di eccitazione, in contrapposizione ai serial killer a scopo di lucro, come i sicari, o ai serial killer "politici", come i terroristi o gli assassini genocidi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Crepate tutti!
Crepate tutti!

Jones Gorlin, Nicolas
Né Dio né Genoma. Per una nuova teoria dell'ereditarietà
Né Dio né Genoma. Per una nuova teoria...

Kupiec Jean-Jacques, Sonigo Pierre
Parole d'alba. Conversazioni filosofiche
Parole d'alba. Conversazioni filosofiche

André Comte-Sponville, Maude Dalla Chiara
Il sorriso. Sorrisi di dèi, sorrisi di uomini
Il sorriso. Sorrisi di dèi, sorrisi di ...

Christian de Bartillat, X. Rodriguez, Christian De Bartillat