Andy Warhol, 1963. Destinazione: Los Angeles

Andy Warhol, 1963. Destinazione: Los Angeles

Nel 1963 Andy Warhol è un artista emergente a New York. Anzi: è ancora poco più che un semplice illustratore pubblicitario, lotta per trovare una galleria disposta a esporre i suoi primi quadri ed è ben lontano anche solo dall’immaginare il successo che avrà nel giro di pochi anni. L’iniziale serie di lattine Campbell o i ritratti di Marilyn Monroe non convincono i collezionisti né la critica, e il suo studio (la leggendaria Factory) non esiste ancora. In questo momento, poco prima che il fenomeno della Pop Art esploda e lui ne diventi l’artista più rappresentativo al mondo, Warhol parte per un viaggio in macchina alla conquista di Hollywood. Il suo percorso si intersecherà con quello di alcuni dei nomi più significativi dell’epoca, come Dennis Hopper, Marcel Duchamp, Peter Fonda, Allen Ginsberg, ma anche con registi e attrici underground, nuovi artisti ed esponenti del jet set.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La torta pasticcia della gatta maldestra
La torta pasticcia della gatta maldestra

Angela Nanetti, Nicoletta Costa, O. Fatucci
Paesaggio e memoria
Paesaggio e memoria

Schama Simon
L'angelo di nessuno
L'angelo di nessuno

Robards Karen
A tutto campo
A tutto campo

A. Rampa, Salvetti M. C.
Matematica vol. a+b+c vol.1
Matematica vol. a+b+c vol.1

M. R. Persano, L. Riboldi, G. Zanoli
Qui Italia. Corso di lingua italiana per stranieri. 1º livello. Fascicolo delle soluzioni
Qui Italia. Corso di lingua italiana per...

Mazzetti Alberto, Falcinelli Marina, Servadio Bianca
Qui Italia. Corso di lingua italiana per stranieri. 1º livello. Lingua e grammatica
Qui Italia. Corso di lingua italiana per...

Mazzetti Alberto, Falcinelli Marina, Servadio Bianca
Qui Italia. Corso di lingua italiana per stranieri. 1º livello. Quaderno di esercitazioni
Qui Italia. Corso di lingua italiana per...

Mazzetti Alberto, Falcinelli Marina, Servadio Bianca
Presagio triste
Presagio triste

G. Amitrano, Banana Yoshimoto