Giacomo Leopardi e la cultura inglese

Giacomo Leopardi e la cultura inglese

La ricerca ha lo scopo di evidenziare il contrasto fra l’isolamento recanatese e la spaziatura degli interessi di Leopardi verso il mondo intero, a dispetto delle difficoltà che un intellettuale italiano di provincia nell’Ottocento doveva affrontare per tenersi aggiornato. In particolare, l’attenzione si concentra sull’effetto più o meno consapevole della cultura inglese sulla meditazione leopardiana, in cui il confronto con il pensiero di filosofi, estetologi o letterati anglosassoni restituisce un’accezione nuova e una trattazione originale. Offrendo stimoli per un aggiornamento sull’influenza di Leopardi alla produzione letteraria inglese successiva, lo studio si concentra sulla risposta del poeta recanatese agli autori inglesi precedenti o a lui contemporanei, in una sorta d’intervista ideale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il test di Wartegg nell'età evolutiva. Un contributo psicodiagnostico allo studio clinico della balbuzie, della sordità e dei disturbi di apprendimento
Il test di Wartegg nell'età evolutiva. ...

Alessandro Crisi, Magda Di Renzo, Federico Bianchi di Castelbianco
Sante De Sanctis. Conoscenza ed esperienza in una prospettiva psicologica
Sante De Sanctis. Conoscenza ed esperien...

Bianchi Di Castelbar Di Renzo
I giovaniadulti. Viaggio nel mondo giovanile al confine con l'età adulta
I giovaniadulti. Viaggio nel mondo giova...

Rita Ricci, Stefano De Camillis
Vivere bene la scuola. Esplorazione del disagio infantile nel mondo scolastico
Vivere bene la scuola. Esplorazione del ...

Federico Bianchi di Castelbianco, Magda Di Renzo