Proposta d'un metodo critico. In deliberata assenza di estetiche

Proposta d'un metodo critico. In deliberata assenza di estetiche

L’approdo dell’autore all’opera d’arte – che è la ragion d’essere stessa di ogni metodo critico – procede per una serie di quattro indagini logicamente susseguenti. La prima d’esse conduce a restringere l’ambito di applicazione del giudizio critico alla sola opera dell’uomo. La seconda, isolando tramite appositi filtri l’opera d’arte, oggetto speciale a prevalente statuto formale, dall’insieme delle altre opere dell’uomo, giunge ad una prima “definizione in negativo”. La terza ne individua i dati caratterizzanti per una “definizione in positivo”, identificandoli nella terna intensità / capacità fantasmatica / astanza. La quarta e ultima ne regola i rapporti con le fasi culturali su cui essa insiste. La formulazione finale “L’opera d’arte è un’epifania”, ad onta dell’apparenza, risulta quanto di più lontano pensabile da ogni approccio irrazionalistico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sorriso come terapia
Il sorriso come terapia

Danila Lorenzini
Gioco perverso
Gioco perverso

Pesci Simone
Diario trasgressivo
Diario trasgressivo

Emilia G., Zirone
L'approccio multiculturale. Interventi in psicoterapia, counseling e coaching
L'approccio multiculturale. Interventi i...

Germano Flavia, Anagnostopoulos Katerina, Tumiati M. Cristina