Scuola e anarchia

Scuola e anarchia

La scuola, nella società attuale, non è che l’anticamera della caserma, dove si compirà alla perfezione l’addestramento finalizzato all’asservimento. La scuola imprigiona i fanciulli fisicamente, intellettualmente e moralmente, per dirigere lo sviluppo delle loro facoltà nel senso voluto; li priva del contatto con la natura per poterli modellare a sua guisa. La preoccupazione dei governi è di dirigere l’educazione dei popoli, in modo che siano frustrate le speranze degli uomini di libertà. Occorre far sì che i fanciulli siano abituati ad obbedire, a credere e a pensare secondo i dogmi sociali che ci reggono. Dato questo, l’istruzione non può essere altro che quello che è. Non si bada ad assecondare lo sviluppo spontaneo delle facoltà del fanciullo, di lasciargli liberamente cercare la soddisfazione dei suoi bisogni fisici, intellettuali e morali; si tratta solo di imporgli delle idee già fatte; si tratta di impedirgli per sempre di pensare altrimenti di come si è voluto per il mantenimento delle istituzioni attuali: si vuole insomma farne un individuo che sia ingranaggio, adatto e sommesso, del meccanismo sociale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La profezia della croce
La profezia della croce

Bill Napier, P. Falcone
L'ultimo segreto del papa
L'ultimo segreto del papa

M. Faccia, Camilo Perez
Gli anni del riso e del sale
Gli anni del riso e del sale

K. Stanley, Robinson
Il mio favoloso divorzio
Il mio favoloso divorzio

T. Lamberti, Clare Dowling
POS e PiMUS. Guida pratica alla redazione. Con CD-ROM
POS e PiMUS. Guida pratica alla redazion...

Benvenuto Maninetti, Massimo Brambilla
La galassia promessa
La galassia promessa

Zoran Janjetov, Alejandro Jodorowsky, Fred Beltran
I Turchi a Novara
I Turchi a Novara

Vecchi Angelo
Serge. Emporio. 2.
Serge. Emporio. 2.

Jean-Louis Tripp, Regis Loisel
Dieci dell'ultima
Dieci dell'ultima

C. Previtali, Didier Comès