Zefiro zero

Zefiro zero

In tutto il libro Rainer sviluppa un’osservazione minuziosa ed esatta delle cose, degli animali, degli uomini, dei fenomeni naturali: un’osservazione che tenta di coglierne i soprassalti segreti, la verità più intima, il momento epifanico se non proprio teofanico. Oggetto di questa amorosa o spietata osservazione sono soprattutto i personaggi di cui abbonda il libro e ai quali sono dedicati talvolta dei veri e propri racconti in nuce. Sono personaggi storici o letterari (come Pilato, Belisario, Didone, La moglie di Lot), ma anche uomini e donne del presente, a cominciare dai famigliari più stretti: padre, madre, nonna, zia Mebel. La realtà è infatti per Rainer un immenso libro, un immenso manoscritto: le metafore tratte dalla scrittura sono in lui frequentissime e rinviano appunto all’idea che la vera poesia, la poesia assoluta per così dire, sta nelle cose. Ecco che un venditore di sementi e pistacchi «si accovaccia in un punto di domanda», che gli uccelli che si alzano in volo sono «schiere di penne, di emme, enne». Il compito del navigatore-poeta sarà allora quello di cercare di decifrare questo linguaggio della natura, semicancellato e muto per molti, forse per i più.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La camera d'ascolto
La camera d'ascolto

Giuseppe O. Longo
Pastorale italiana
Pastorale italiana

Gianfranco A. Bianchi
Pump up the volume
Pump up the volume

Francesco Scaramozzino
La bicicletta
La bicicletta

Fabio Ciofi
Tre fili di perle
Tre fili di perle

Angelo Marenzana
Primula fatina dei fiori
Primula fatina dei fiori

Mariagrazia Bertarini, M. Marinelli
Alla scoperta dei mezzi di trasporto. Il magico libro degli scheletri
Alla scoperta dei mezzi di trasporto. Il...

Peter Bull, Stefania De Franco, James Harrison, Jan Smith
Ippa piange
Ippa piange

Biagio Bagini, Marcella Moia