Le officine del liberty tra Pistoia e Montecatini Terme

Le officine del liberty tra Pistoia e Montecatini Terme

Sviluppatosi nell’ambito del più generalizzato clima simbolista, il periodo vitale dell’Art Nouveau si sviluppò e si esaurì tra il 1880 e il 1910. In Italia prima del 1895 non ci fu uno specifico interesse per i linguaggi dell’“arte nuova” elaborati in Europa. La prima Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna organizzata a Torino nel 1902 fu un’occasione fondamentale per la nascita del liberty. Alla mostra partecipò anche il fiorentino Galileo Chini che, seguendo le innovazioni linguistiche dell’art nouveau e delle secessioni mitteleuropee, si interessò anche ad espressioni artistiche “minori” come la ceramica e la pittura murale. Esempi delle sue opere si trovano a Pistoia e a Montecatini Terme, città che all’inizio del nuovo secolo si era trasformata in una vera ville d’eaux, meta termale tra le più conosciute e frequentate in Europa. Anche Pistoia cercò di affrontare le novità e i cambiamenti del nuovo secolo, e si contraddistinse nelle officine artistiche specializzate nella lavorazione del ferro battuto, nella fusione in ghisa e in bronzo. Tra le quali la Fonderia Pietro Lippi e le Officine Michelucci, luoghi d’incontro e fucine di idee per scultori di chiara fama.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Le officine del liberty tra Pistoia e Montecatini Terme
  • Autore: Perla Cappellini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Metilene
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 64
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791281348097
  • Arte e fotografia - Cataloghi

Libri che ti potrebbero interessare

Una busta per Grace
Una busta per Grace

Ciantini Sauro, Cavezzali Massimo
La memoria di lavoro
La memoria di lavoro

Alan Baddeley, A. Cavallarin, I. Perin
Donna
Donna

Lucchi Antonella
Teca. Applicazione del CDS/ISIS 2.3 per dati bibliografici
Teca. Applicazione del CDS/ISIS 2.3 per ...

Enrico Venturi, P. Luigi Niccolai
Tecnica d'archeologia subacquea
Tecnica d'archeologia subacquea

P. Tamburrini, Alessandro Fioravanti
Blanqui
Blanqui

P. Casciola, Maurice Dommanget, G. Danvier