Server Donne. Leccami la password

Server Donne. Leccami la password

Le idee e le prospettive, le attività e gli artefatti che un gruppo di tecnologhe e femministe ha realizzato a partire dal 1996, anno in cui è comparso in rete il Server Donne. Un’esperienza che ha saputo offrire al web uno sguardo critico sul capitalismo globale delle piattaforme digitali, prima della loro invasione commerciale. "Server Donne" è il racconto di un particolare rapporto politico e affettivo con un progetto che ha permesso di anticipare tanti temi, oggi ampiamente dibattuti: la nuova maschera del patriarcato attraverso la “neutralità della tecnologia”, l’industria misogina e sessista di software, algoritmi e intelligenza artificiale. Attraverso la narrazione, emerge la lotta per l’autonomia e per le infrastrutture pubbliche nel digitale ma anche il conflitto tra libero accesso e logiche proprietarie, simboleggiato dalla frase beffarda “leccami la password”. Una ricostruzione biografica e storico-archivistica di un modello non egemonico e di una possibile decolonizzazione della sfera informatica. Un percorso di ricerca per trovare utili spunti dalle tracce digitali dell’abitare la rete, con una particolare attenzione alle tecnologie per il recupero delle fonti non più accessibili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Seconda chance
Seconda chance

James Patterson, Cristina Prasso Res, Andrew Gross
Genitori soli e forti
Genitori soli e forti

Elisabeth Cope
Romantica
Romantica

Claudia Valeria Letizia, C. V. Letizia, Barbara Gowdy
Sapori in cucina. La scelta degli ingredienti per la dispensa
Sapori in cucina. La scelta degli ingred...

Clare Ferguson, Morgan Gibellini
Giovanni Paolo II. La vita di Karol Wojtyla
Giovanni Paolo II. La vita di Karol Wojt...

Chiara Formis, Alain Vircondelet
La polvere dell'impero. Il «grande gioco» in Asia centrale
La polvere dell'impero. Il «grande gioc...

Marco Sartori, Karl E. Meyer
Vivi e lascia morire
Vivi e lascia morire

Stefano Bortolussi, Ian Fleming
Figlia di Sherazade. Condannata a morte dai propri genitori
Figlia di Sherazade. Condannata a morte ...

Alessandra Petrelli, Ayse, A. Petrelli
O come omicidio
O come omicidio

Sue Grafton, Luisa Corbetta
Il sindacato
Il sindacato

Gian Primo Cella