Pietro, Giacomo e Giovanni. L'origine esoterica della tradizione cristiana

Pietro, Giacomo e Giovanni. L'origine esoterica della tradizione cristiana

Oggetto del presente studio è l'origine della tradizione cristiana. L'origine non può che essere iniziatica ed esoterica, e non esclusivamente religiosa, il meno derivando dal più e non viceversa. Le due parti che compongono il testo sono dedicate rispettivamente alla gerarchia apostolica e alla fondazione del Cristianesimo. La gerarchia apostolica è interpretata alla luce del simbolismo concernente la costituzione dei centri spirituali, mentre la fondazione del Cristianesimo è vista in relazione all'organizzazione iniziatica alla quale erano ricollegati Gesù Cristo e Giovanni Battista. Il Centro Spirituale cristiano era un Centro Spirituale ebraico, solo dopo la separazione fra Cristianesimo ed Ebraismo divenne il Centro Spirituale della tradizione cristiana resasi indipendente dalla matrice giudaica. Verrà preso in considerazione rispetto al suo simbolismo, alla sua azione di presenza, alla concordanza con le rappresentazioni simboliche di altre tradizioni e, soprattutto, in quale modo abbia determinato la nascita della religione cristiana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita dei campi e altre novelle
Vita dei campi e altre novelle

Giovanni Verga, Oliva
Canne al vento
Canne al vento

Grazia Deledda
Memorie di Adriano
Memorie di Adriano

Yourcenar Marguerite
Racconta l'Eneide
Racconta l'Eneide

Canali Luca
Viaggio nelle scienze - 4 volumi
Viaggio nelle scienze - 4 volumi

Gilda Flaccavento, Nunzio Romano
L'altra biblioteca modulare. Modulo D. Per la Scuola media
L'altra biblioteca modulare. Modulo D. P...

Maria Paolella, Rosanna Bissaca
Nati due volte
Nati due volte

Pontiggia Giuseppe
Storia e antologia della letteratura latina. Per il triennio. 2.
Storia e antologia della letteratura lat...

Corrado Carini, Maria Pezzati
Patente europea. I portatili. Modulo 3
Patente europea. I portatili. Modulo 3

Silvia Vaccaro, Paolo Pezzoni, Sergio Pezzoni