Vita da bohème

Vita da bohème

Pubblicato a puntate su «Le Corsaire-Satan» tra il 1847 e il 1849, "Vita da Bohème" è il libro più celebre di Henry Murger. Nasce dalla sua esperienza di vagabondo squattrinato tra le strade e i locali della Ville Lumière, in particolare nel cosiddetto Quartiere Latino, alla continua ricerca del bello e del piacere. È lì, infatti, che lo scrittore fallito Marcel, il musicista irlandese Schaunard e il pittore di origini albanesi Rodolfo si ritrovano a condividere i pochi soldi che riescono a racimolare attraverso la loro arte, affrontando ogni giorno con leggerezza e dignità, in un misto di ironia e fatalismo. La storia d’amore di Rodolfo con la bella Mimì – che tra queste pagine si racconta per la prima volta – ispirerà le opere di Giacomo Puccini e di Ruggero Leoncavallo. E il romanzo non ha smesso di essere fonte di ispirazione neppure oggi, portato sul grande schermo da Aki Kaurismäki. Forse perché è ancora vero quello che ha scritto l’autore commentando le vite che narra: «Oggi, come una volta, ciascun uomo che entra nelle arti, senz’altro mezzo di sussistenza che l’arte stessa, sarà forzato a passare per i sentieri della Bohème.»
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pirati Contro Alieni
Pirati Contro Alieni

Innocenti Marco, Frasca Simone
Una bambina e tanti animali
Una bambina e tanti animali

Caterina Bernardi
I tre porcellini. Ediz. illustrata
I tre porcellini. Ediz. illustrata

Grimm Jacob, Grimm Wilhelm
In assenza di gravità
In assenza di gravità

Silvia Pastore
Cangrande e la spada che non c'è. Scopri con noi il cuore di Verona!
Cangrande e la spada che non c'è. Scopr...

Cavalleri Maddalena, Gobbi Lorenzo