Il viaggio dell'anima. Un saggio sull'alterità

Il viaggio dell'anima. Un saggio sull'alterità

Quello di Ulisse è un viaggio che porta in continuazione a mettersi alla prova, ricercando una più alta consapevolezza interiore. Nella mappa che documenta il viaggio, l’Odissea, Omero descrive le quattro figure femminili che il protagonista conosce durante il suo ritorno a Itaca: Nausicaa, Calipso, Circe e Penelope; metafore dell’accudimento, del desiderio, del rispecchiamento e dell’unione mistica. Sono incontri che segnano profondamente Ulisse, il quale sì arriverà a casa ci arriverà, ma profondamente cambiato. E sono archetipi di una ricerca interiore che appartiene a ogni persona. Rossano Baronciani percorre un tracciato che si svolge nell’arte, nel cinema, nella fotografia e nella letteratura, raccontando l’incontro con la parte in ombra di sé: il viaggio dell’anima è dunque la ricerca dell’individuazione del Sé, che va necessariamente al di là del genere, dell’identità e dell’orientamento sessuale, perché ogni incontro è un evento che innesca le nostri luci e le ombre, i traumi ma anche i talenti che esterniamo quando andiamo incontro al mondo, quando dobbiamo riprendere la navigazione verso l’ignoto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Il viaggio dell'anima. Un saggio sull'alterità
  • Autore: Rossano Baronciani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: effequ
  • Collana: Saggi pop
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 250
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791281639096
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Ginecologia e ostetricia
Ginecologia e ostetricia

Petraglia Felice
Poetica di un infelice
Poetica di un infelice

Giuseppe Cassieri
Noi due per sempre
Noi due per sempre

Baldi Matteo
Parole al vento
Parole al vento

G. Bonardi, Luigi Malerba