Nosferatu. Lo spettro della Morte Nera

Nosferatu. Lo spettro della Morte Nera

“Lo spettro della Morte Nera” è un cineromanzo o romanzo-film, un genere che si affermò a partire dagli anni Venti in Francia e che offriva testi senza troppe pretese nei quali venivano «novellizzate» le pellicole mute di maggior successo, come “Nosferatu il vampiro” (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau. In Italia, la casa editrice milanese Gloriosa-Edizioni Vitagliano tradusse e pubblicò molti di questi paratesti cinematografici come “Lo spettro della Morte Nera”, traduzione-adattamento a firma di Ivan Pissilenko del cineromanzo francese “Nosfératu le Vampire” di Hughes Chelton, del quale è riportata nel presente volume anche buona parte dell’apparato iconografico. In appendice oltre trenta fotogrammi del film del 1922.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'appalto privato
L'appalto privato

Maurizio De Tilla
Codice dei servizi pubblici locali
Codice dei servizi pubblici locali

Giuseppe De Marzo, Francesca De Santis
Il positivismo giuridico
Il positivismo giuridico

G. B. Ratti, R. Guastini, Eugenio Bulygin, P. Chiassoni