Miau

Miau

Ramón Villaamil, un ex dipendente del Ministero delle Finanze spagnolo, rimane disoccupato a causa di una serie di intrighi a due mesi dalla pensione. Nel frattempo, Doña Pura, la moglie, dilapida il budget familiare in continua diminuzione, e Luisito Cadalso, nipote di Villaamil e figlio di Víctor Cadanche - vedovo, funzionario in ascesa grazie ai suoi vizi personali -, parla con Dio durante i suoi attacchi di natura psichica. Villaamil, vittima della disperazione, della mancanza di mezzi, del disprezzo e dell'egoismo, finirà per perdere tutto. Miau è una satira sulla Madrid burocratica della fine del XIX secolo, un romanzo con cui Benito Pérez Galdós realizza una delle sue opere più complesse e compiute. Miau, come il soprannome delle donne protagoniste della storia, per via del loro aspetto felino, e come le iniziali del progetto professionale utopico di Villaamil.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I viali del Lussemburgo
I viali del Lussemburgo

G. Forzani, Maurice Bellet
Ultime questioni aperte
Ultime questioni aperte

Raimondo Iemma
La città dei sensi
La città dei sensi

Cesare Pergola
Dizionario dei poeti dialettali romagnoli del Novecento
Dizionario dei poeti dialettali romagnol...

Gianni Fucci, Giuseppe Bellosi
Raffaello Baldini. Versi in dialetto romagnolo. Con CD Audio
Raffaello Baldini. Versi in dialetto rom...

Raffaello Baldini, Franco Brevini
COFANETTO DEI POETI
COFANETTO DEI POETI

Guerra Tonino
Valderico Mazzotti. Poesie in dialetto romagnolo
Valderico Mazzotti. Poesie in dialetto r...

G. De Santi, Valderico V. Mazzotti
Leopardi. La biblioteca, la casa, l'infinito
Leopardi. La biblioteca, la casa, l'infi...

M. Perosino, Gianni Berengo Gardin, G. Ficara
Cristo, lo Spirito, la Chiesa
Cristo, lo Spirito, la Chiesa

Florovskij Georgij