Due sherpa

Due sherpa

Due sherpa si affacciano sull’orlo di un precipizio. Guardano il corpo di un turista inglese caduto su una sporgenza qualche metro più sotto. Si direbbe che aspettino qualcosa. Il sole illumina la neve sul versante meridionale dell’Everest. Il vento soffia tra le creste della montagna. Attorno a questa unica scena, lo scrittore argentino Sebastián Martínez Daniell cristallizza il tempo e costruisce una narrazione per frammenti in cui le vicende personali dello sherpa giovane e dello sherpa vecchio dialogano con la storia delle prime conquiste del monte, con gli effetti del colonialismo e del forzato esilio, con riflessioni sul potere e la sua messa in discussione, con la geologia, il teatro e l’arte, con l’incertezza delle nostre radici. Parola e silenzio si alternano nelle pagine di questo romanzo inconsueto e poetico, che può essere letto anche come un breve saggio sulla natura umana e sull’abisso che abita ognuno di noi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritto per il governo del territorio
Diritto per il governo del territorio

Matilde Carrà, Wladimiro Gasparri, Carlo Marzuoli
Metodologia della ricerca qualitativa
Metodologia della ricerca qualitativa

Fabio Alivernini, Fabio Lucidi, Arrigo Pedon
Culture e mediazioni
Culture e mediazioni

Riccio Bruno, Villano Paola
Sociologia dell'ambiente
Sociologia dell'ambiente

Luigi Pellizzoni, Giorgio Osti
Gli archivi e la storia del pensiero economico
Gli archivi e la storia del pensiero eco...

P. Barucci, M. Di Matteo, L. Costabile
Governance ambientale e politiche governative. L'attuazione del protocollo di Kyoto
Governance ambientale e politiche govern...

Carli Massimo, Carpani Guido, Cecchetti Marcello, Groppi Tania, Siniscalchi A.
Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali
Studi gramsciani nel mondo. Gli studi cu...

G. Schirru, Giuseppe Vacca, P. Capuzzo