di Piero Spila Un libro dedicato in particolare ai nuovi spettatori del cinema di Pier Paolo Pasolini, invitati a vedere o rivedere quei film al riparo dalle vicende personali e artistiche dell'autore e dal...
di Edmondo Capecelatro, Daniele Gallo Vita e arte, vita e teatro, per Eduardo, non hanno mai conosciuto linee nette di separazione, legate in un intreccio che affonda le sue radici in quella speciale capacità di osservazione delle...
di Alessandro Neri La fantascienza post-apocalittica è un genere in cui l'ambientazione è collocata in un mondo o civiltà già devastato da una catastrofe; le azioni sono spesso collocate in uno spazio temporale...
di E. Becattini Cinefilo onnivoro durante l'infanzia, critico cinematografico in gioventù e poi regista simbolo del cinema thriller e horror italiano (e non solo), Dario Argento ha riscritto la grammatica estetica...
di V. Zagarrio Questo numero della rivista prende in esame l'antifascismo come uno degli orizzonti tematici che meglio consentono di mettere a fuoco i problematici rapporti tra il cinema e la storia in Italia. E...
di Sergej Michailovic Ejzenstejn, M. Martignoni, Sergio Pomati "A volte ho paura a guardare le sue opere. Paura di quella loro perfezione assoluta. Sembra che quest'uomo non conosca solo la magia di ogni mezzo tecnico, ma sappia anche agire sulle corde più...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta